I prototipi dall’origine ai giorni nostri
PROTOTIPI
2009/10

Cora
C.O.R.A. (Cycling Optimized Recumbent Aeroshape) è il primo progetto del Team e si rivelerà molto importante per tutti quelli futuri . Nata con il grande entusiasmo dei primi membri fondatori della squadra è stata utilizzata come veicolo da gara alla WHPVA World Championshipnel Maggio 2010 presso l’isola di Jersey (GB).
Tra le sue caratteristiche troviamo:
- Ruota anteriore da 20” e posteriore da 28”
- telaio monoscocca in composito.
- deflettori aerodinamici anteriori e ruota posteriore parzialmente coperta.
- seduta integrata nel telaio
- trazione anteriore tramite pulegge e deragliatore singolo.
- doppia corona ai pedali.
Nel 2011 vengono implementate alcune modifiche per aumentare lo sviluppo metrico.
2010/11

COR-AL13 FWD
COR-AL13 è un risultato dell’ottimizzazione di CORA. Ha un telaio più semplice e alcune altre differenze nella meccanica.
Risultati ottenuti:
- WHPVA World Championship a Monza (IT) 2011
- Record weekend Apeldoorn 2011 – Andrea Gallo tenta il record dell’ora percorrendo 46.2 km
- Andrea Gallo conquista il Bronzo al Criterium Race in Apeldoorn 2011
- WHPVA World Championship Fowlmead (UK) 2012 – Christian Zanirato ottiene 2 ori e 2 argenti.
Features:
- ruota anteriore da 20 ” e posteriore da 28″
- telaio in lega di alluminio 6061-T6 saldato tramite TIG
- seduta in materiale composito
- trazione anteriore
- trasmissione a 9 rapporti.
COR-AL13 è l’attuale bici per allenamento di Andrea Gallo.
2011/12

Pulse
Primo streamliner del Team progettato per partecipare alla WHPVA World Championship 2012 di Fowlmead (UK).
Tra le caratteristiche:
- ruota anteriore da 24″ e posteriore da 28″
- telaio sul modello COR-AL13 con rinforzi anteriori.
- cambio a 9 rapporti sulla ruota posteriore.
- corona da 80 denti
- carena in materiale composito di carbonio, resina epossidica e rivestimento in Vectran ®)
- profilo aerodinamico ispirato ai NACA 0022 e NACA 0021.
2013/14

S-Trike
S-Trike è il primo velomobile progettato e costruito dal Team con l’intento di esplorare nuovi orizzonti e possibilità della mobilità urbana sostenibile.
Tra le sue carattestiche:
- Telaio in lega di alluminio 7005
- Sospensioni anteriori e posteriori.
- Ruote da 20”.
- Carena in materiale composito da fibra di carbonio e kevlar.
2014/15/16

PulsaR
PulsaR è il secondo streamliner del team nonchè il primo sviluppato per la World Human Powered Speed Challenge. Andrea Gallo raggiunge i 116.19 km/h nel 2015 e i 126.90 km/h nel 2016 dopo alcuni upgrade del prototipo.
Tra le caratteristiche:
- Carena in sandwich di PVC e fibra di carbonio.
- Fondo della carena strutturale e telaio in alluminio.
- ruota anteriore da 20″ e posteriore da 28″
- Corona ovale da 108 denti.
- Cambio Shimano XTR Di2 a 11 rapporti elettronico.
2017/18/19

TAURUS
Taurus è il terzo streamliner del Team nonchè il secondo progettato esclusivamente per la World Human Powered Speed Challenge in Battle Mountain, Nevada.
Andrea Gallo raggiunge i 126.89 km/h nel 2017, 133.26 km/h nel 2018 e 136,49 km/h nel 2019.
Tra le caratteristiche:
- Carena in composito sandwich fibra di carbonio-PVC-kevlar.
- Telaio pannellare in sandwich fibra di carbonio-PVC- fibra di carbonio
- Roll bar e struttura protettiva a gabbia per il ciclista.
- Ruote da 20” (406)
- Sistema di visione elettronico con doppia camera e doppio schermo.
- Cambio su ruota anteriore a 12 rapporti con pacco pignoni flottante (brevettato).
- Corona circolare da 108T
- Doppio freno a disco posteriore.
2019

TAURUS X
Prototipo clone di Taurus costruito appositamente per la nuova ciclista del Team Vittoria Spada. Raggiunge i 123,88 km/h nella WHPSC 2019.
2009/10

Cora
C.O.R.A. (Cycling Optimized Recumbent Aeroshape) è il primo progetto del Team e si rivelerà molto importante per tutti quelli futuri . Nata con il grande entusiasmo dei primi membri fondatori della squadra è stata utilizzata come veicolo da gara alla WHPVA World Championshipnel Maggio 2010 presso l’isola di Jersey (GB).
Tra le sue caratteristiche troviamo:
- Ruota anteriore da 20” e posteriore da 28”
- telaio monoscocca in composito.
- deflettori aerodinamici anteriori e ruota posteriore parzialmente coperta.
- seduta integrata nel telaio
- trazione anteriore tramite pulegge e deragliatore singolo.
- doppia corona ai pedali.
Nel 2011 vengono implementate alcune modifiche per aumentare lo sviluppo metrico.
2010/11

COR-AL13 FWD
COR-AL13 è un risultato dell’ottimizzazione di CORA. Ha un telaio più semplice e alcune altre differenze nella meccanica.
Risultati ottenuti:
- WHPVA World Championship a Monza (IT) 2011
- Record weekend Apeldoorn 2011 – Andrea Gallo tenta il record dell’ora percorrendo 46.2 km
- Andrea Gallo conquista il Bronzo al Criterium Race in Apeldoorn 2011
- WHPVA World Championship Fowlmead (UK) 2012 – Christian Zanirato ottiene 2 ori e 2 argenti.
Features:
- ruota anteriore da 20 ” e posteriore da 28″
- telaio in lega di alluminio 6061-T6 saldato tramite TIG
- seduta in materiale composito
- trazione anteriore
- trasmissione a 9 rapporti.
2011/12

Pulse
Primo streamliner del Team progettato per partecipare alla WHPVA World Championship 2012 di Fowlmead (UK).
Tra le caratteristiche:
- ruota anteriore da 24″ e posteriore da 28″
- telaio sul modello COR-AL13 con rinforzi anteriori.
- cambio a 9 rapporti sulla ruota posteriore.
- corona da 80 denti
- carena in materiale composito di carbonio, resina epossidica e rivestimento in Vectran ®)
- profilo aerodinamico ispirato ai NACA 0022 e NACA 0021.
2013/14

S-Trike
S-Trike è il primo velomobile progettato e costruito dal Team con l’intento di esplorare nuovi orizzonti e possibilità della mobilità urbana sostenibile.
Tra le sue carattestiche:
- Telaio in lega di alluminio 7005
- Sospensioni anteriori e posteriori.
- Ruote da 20”.
- Carena in materiale composito da fibra di carbonio e kevlar.
2014/15/16

PulsaR
PulsaR è il secondo streamliner del team nonchè il primo sviluppato per la World Human Powered Speed Challenge. Andrea Gallo raggiunge i 116.19 km/h nel 2015 e i 126.90 km/h nel 2016 dopo alcuni upgrade del prototipo.
Tra le caratteristiche:
- Carena in sandwich di PVC e fibra di carbonio.
- Fondo della carena strutturale e telaio in alluminio.
- ruota anteriore da 20″ e posteriore da 28″
- Corona ovale da 108 denti.
- Cambio Shimano XTR Di2 a 11 rapporti elettronico.
2017/18/19

TAURUS
Taurus è il terzo streamliner del Team nonchè il secondo progettato esclusivamente per la World Human Powered Speed Challenge in Battle Mountain, Nevada.
Andrea Gallo raggiunge i 126.89 km/h nel 2017, 133.26 km/h nel 2018 e 136,49 km/h nel 2019.
Tra le caratteristiche:
- Carena in composito sandwich fibra di carbonio-PVC-kevlar.
- Telaio pannellare in sandwich fibra di carbonio-PVC- fibra di carbonio
- Roll bar e struttura protettiva a gabbia per il ciclista.
- Ruote da 20” (406)
- Sistema di visione elettronico con doppia camera e doppio schermo.
- Cambio su ruota anteriore a 12 rapporti con pacco pignoni flottante (brevettato).
- Corona circolare da 108T
- Doppio freno a disco posteriore.
Andrea Gallo su Taurus ha raggiunto i 136.49 km/h nel 2019 con gli ultimi upgrade sulla bici.
2019

TAURUS X
Prototipo clone di Taurus costruito appositamente per la nuova ciclista del Team Vittoria Spada. Raggiunge i 123,88 km/h nella WHPSC 2019.